AREA DISABILI‎ > ‎DGR 1804/2014‎ > ‎

Programma operativo

In esecuzione della DGR 1804 del 6 ottobre 2014 sono previste le seguenti azioni, che verranno condotte dalle Aziende ULSS del Veneto.




1. VERIFICA DELLA COERENZA DELLE VALUTAZIONI GIÀ EFFETTUATE CON SVAMDI, ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA.

Le linee guida approvate con l’Allegato A della DGR 1804/2014 favoriscono una migliore interpretazione del linguaggio ICF nella compilazione di SVaMDi, con lo scopo di rendere omogenea la valutazione degli utenti. Alla luce delle linee guida, si chiede pertanto di verificare la coerenza delle valutazioni già effettuate e caricate nel sistema informativo Atl@nte web, controllando in particolare le valutazioni dalle quali risulta un punteggio “incoerente” e/o “non calcolabile” e laddove si riscontrino punteggi non rappresentativi della persona.
Da questo momento in Atl@nte sono stati messi in chiaro, per ciascun soggetto valutato, i punteggi risultanti ed i dati di sintesi dei diversi capitoli che concorrono alla composizione di punteggi stessi. Per facilitare questa operazione di verifica  sono resi disponibili in Atl@nte degli elaborati che evidenziano sia i punteggi complessivi di gravità e di funzionamento che i punteggi di dettaglio dei capitoli di ICF che concorrono al calcolo. 
Tale verifica deve essere svolta entro il 31 dicembre 2014 e deve essere coordinata dai responsabili aziendali per la disabilità, senza la riconvocazione dell’UVMD e senza la modifica del progetto assistenziale individuale.


2. INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI SUGLI ATTUALI PROFILI ASSISTENZIALI E CARICAMENTO DI ALTRI SOGGETTI PRESI IN CARICO CON IL FRNA O CON ALTRI FONDI

Nelle more della rilevazione ex DGR 2827/2009 per l’anno 2013, è necessario conoscere per ciascun utente il livello assistenziale attualmente assegnato: per la residenzialità 1°, 2° o 3° livello o quota ex Grande struttura; per la semiresidenzialità, il rapporto operatore ospite 1:2 o 1:5 e il valore della retta giornaliera lorda complessiva riconosciuta per ciascun soggetto (come convenuto nell'incontro del 14 ottobre, la rilevazione viene fatta sulla retta lorda e non sulla retta "al netto del costo del trasporto, dell’IVA e degli ammortamenti").
Ciascuna Azienda potrà implementare i dati richiesti direttamente  sul sistema Atl@nte, o utilizzare un tracciato di sintesi che verrà messo a disposizione sul sistema per permettere una importazione automatica.
Tali valori devono perentoriamente essere inseriti in Atl@nte entro il 31 dicembre 2014. L’acquisizione di tali informazioni nel software potrà essere condotta anche in forma massiva predisponendo i dati in appositi file, secondo indicazioni che verranno fornite nei prossimi giorni.
Sempre entro la scadenza perentoria del 31 dicembre 2014 devono essere valutate e inserite in Atl@nte tutte le persone con disabilità per le quali sono stati posti in essere progetti personalizzati esterni alle strutture previste dalla DGR 84/2007 con assegnazione di quota a valere sul Fondo Regionale per la Non Autosufficienza (ad esempio con il riparto delle risorse per i Centri diurni e per i progetti innovativi e sperimentali), nonché tutti gli utenti per i quali sono stati posti in essere progetti personalizzati esterni alle strutture previste dalla DGR 84/2007, con assegnazione di quote a valere su altri fondi.
A tale scopo sono state previste apposite schede all’interno di Atl@nte.


3. ESITI DEL LAVORO
Le attività sin qui descritte sono propedeutiche all’aggiornamento o al completamento della programmazione in materia di residenzialità e semiresidenzialità per le persone con disabilità, con l’approvazione di un provvedimento che disporrà la correlazione dei punteggi di gravità e funzionamento ai livelli assistenziali definiti con la DGR 4589/2007 e con l’avvio dell’iter per la programmazione delle Impegnative di Semiresidenzialità per le persone con disabilità assieme alla revisione della DGR 22/2002.
Si evidenzia, come disposto nella DGR 1804/2014, che l’eventuale scostamento tra il livello attualmente assegnato a ciascun utente e il livello che verrà determinato a seguito della correlazione tra punteggi e profili, non produrrà effetti sul valore della quota attualmente assegnata, limitatamente agli utenti delle strutture residenziali.
Per quanto riguarda, invece, gli utenti delle ex Grandi strutture, dal 1° gennaio 2015 per la determinazione del livello assistenziale verrà applicata la DGR 40/2013.
Per i Centri diurni per persone con disabilità  la revisione delle quote potrà riguardare anche gli utenti già ospiti dei servizi, una volta completato il percorso di riprogrammazione della semiresidenzialità in area disabili.

Ċ
Antonio Aggio,
15 ott 2014, 01:58
Ċ
Antonio Aggio,
20 ott 2014, 08:32