Con la DGR 2960 del 28 dicembre 2012 è stato approvato il nuovo modello della scheda SVaMDi disponendone l’applicazione a partire dal 1 gennaio 2013. Il provvedimento ha inoltre stabilito che, entro il 30 giugno 2013, la SVaMDi deve essere compilata per tutti gli utenti dei centri di servizio residenziali e semiresidenziali per persone disabili in possesso di impegnativa o quota di rilievo sanitario. Contestualmente alla predisposizione della nuova scheda, la Direzione regionale Servizi sociali ha incaricato l’Osservatorio regionale per le politiche sociali per l’individuazione di uno strumento informatico per la gestione della SVaMDi attraverso un modulo informatico centralizzato, a disposizione di tutte le Aziende ULSS del Veneto, senza oneri economici o legati a ulteriori sviluppi informatici. Tale prodotto, denominato “Atl@nte WEB”, è collegato all’anagrafe regionale degli utenti del SSR e verrà inoltre incardinato nelle nuove modalità di gestione e di trasmissione dei flussi della residenzialità extraospedaliera per disabili, come previsto dalla DGR 1059/2012, contestualmente all’approvazione dell’algoritmo di calcolo dei profili e dei livelli assistenziali. Si è ritenuto perciò opportuno avviare un’azione sinergica che consenta di adempiere alle disposizioni della DGR 2960/2012 attraverso l’utilizzo di “Atl@nte WEB”. Le modalità attuative sono le seguenti:
Si ricorda che la DGR 2960/2012 ha disposto la facoltatività delle rilevazioni inerenti la situazione abitativa e la domanda di intervento per gli utenti già accolti in struttura. L’algoritmo di calcolo verrà approvato e reso disponibile una volta completata la raccolta delle SVaMDi tramite “Atl@nte WEB”. Solo in seguito verranno resi disponibili gli esiti per profilo. Tutta questa attività verrà seguita dal gruppo di lavoro per il monitoraggio e la verifica del processo applicativo della SVaMDi, che verrà costituito ai sensi della DGR 2960/2012, e che verrà coadiuvato e supportato da un gruppo tecnico composto da referenti esperti territoriali di cui alla DGR 2575/2009 e coordinato dal referente per la disabilità presso la Direzione regionale Servizi Sociali. La DGR 2960/2012 e le ulteriori informazioni di dettaglio sulle attività illustrate nella presente nota sono disponibili – in quanto coerenti con il progetto della DGR 1059/2012 – in questa web. Per eventuali richieste dirette è possibile contattare la dott.ssa Silvia Ceschel, referente per la disabilità presso la Direzione regionale Servizi sociali al numero 0412791350 o via email: silvia.ceschel@regione.veneto.it Calendario degli incontri formativi PRIMA SESSIONE
SECONDA SESSIONE
Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell’OCRAD regionale, al seguente indirizzo Campo S. Giacomo dell’Orio - Santa Croce n. 1507 30135 VENEZIA (VE) - http://goo.gl/maps/IL5Ka (la mappa di Google linkata indica la Chiesa di San Giacomo dell'Orio. La sede di Ocrad è situata nel medesimo campo, al civico 1507) Dal link sottostante è possibile scaricare le slide di presentazione, utilizzate nell'incontro di lunedì 11 febbraio 2013 |
AREA DISABILI > Atl@nte web >