AREA DISABILI‎ > ‎Atl@nte web‎ > ‎

Istruzioni per abilitazione UDO per lettura SVaMDi

L’uso di ICF nella SVaMDi, come illustrato nelle Linee guida approvate con la DGR 1804/2014, è funzionale non solo alla definizione dei profili di gravità e di funzionamento della persona con disabilità, ma anche alla costruzione del progetto educativo ed assistenziale nell’ambito della rete di offerta accreditata.

A questo scopo è stata segnalata la necessità di estendere alle Unità di offerta accreditate il collegamento alla SVaMDi informatizzata e alle altre funzionalità, utili per la progettualità individualizzata, presenti in Atl@nte WEB. Tale collegamento va effettuato direttamente dai referenti informatici aziendali che seguono la procedura informatica per il rilascio delle credenziali. Sarà perciò l’Azienda ULSS a stabilire le modalità di collegamento: se in sola lettura o con la possibilità di poter inserire e/o aggiornare la parte di ICF Attività e Partecipazione, in genere compilata in collaborazione con il servizio.

La creazione delle credenziali segue la procedura illustrata in questo foglio di istruzioni (PDF).

L’account creato potrà essere associato al gruppo “UDO_SVAMDI_Sola_Lettura”, per cui l’anagrafica e le schede SVAMDI sono solo consultabili, o al gruppo “UDO_SVAMDI_A&P” per cui l’anagrafica e le schede SVAMDI sono solo consultabili, tranne per la scheda “ICF Attività e Partecipazione”.

Si ricorda che la titolarità dei dati è in capo all’Azienda ULSS, la quale dovrà rilasciare e gestire gli account secondo quanto previsto in materia di privacy.