AREA DISABILI

Con il decreto del Direttore Generale dell'Area Sanità e Sociale DDR n. 220 del 27 luglio 2015 (consultabile alla pagina Provvedimenti), è stato istituito anche il Flusso informativo delle prestazioni extraospedaliere residenziali e semiresidenziali per le persone con disabilità, denominato FAD.

Con il nuovo flusso si intende fornire risposte integrate a fronte di molteplici esigenze:
  • riordinare il sistema informatico di gestione e monitoraggio, nonché di misurazione ed elaborazione dei dati riguardanti la residenzialità e la semiresidenzialità extraospedaliera per persone con disabilità nel Veneto;
  • coordinare il flusso i con gli strumenti per l’informatizzazione della SVaMDi;
  • predisporre uno strumento utile ai fini delle attività regionali di programmazione e controllo in questa area dei servizi per la disabilità nonché propedeutico e anticipatorio alla futura istituzione di flussi nazionali in materia.

Con l'emanazione del provvedimento si è completata la prima fase del percorso previsto dalla DGR 1059/2012 e dai seguenti atti:
  • DGR 2961/2012, con la quale è stato istituito il Flusso per la Residenzialità extraospedaliera in area Anziani (FAR), è stata parzialmente modificata la scheda di valutazione multidimensionale SVaMA ed è stato dato mandato per la creazione di uno strumento di business intelligence (BI) per l’elaborazione e la lettura dei dati;
  • DGR 2960/2012, con la quale è stata approvata la nuova scheda SVaMDi in forma coordinata con la DGR 1059/2012 per gli aspetti relativi all’informatizzazione, ed è stato altresì approvato in prima stesura l’algoritmo di calcolo delle classi di  assegnazione dei profili di gravità e di funzionamento nonché avviato lo strumento Atl@nte web per la gestione delle procedure di valutazione degli utenti;
  • DGR 1804/2012, con la quale sono state approvate le linee guida per l’utilizzo di SVaMDi ed il definitivo algoritmo di SVaMDi, rinviando a successivo provvedimento la correlazione dei punteggi esitati con i livelli assistenziali previsti dalla programmazione regionale;
  • DGR 739/2015, con la quale, approvando l’avvio della sperimentazione in materia di semiresidenzialità per persone con disabilità, è stato disposto che i progetti successivamente individuati devono essere rilevati e rendicontati nel flusso informativo della residenzialità e semiresidenzialità extraospedaliera in area disabili e nell’applicativo Atl@nte previsto dalla DGR 1804/2014;
  • DGR 740/2015, con la quale, definendo la nuova programmazione e modalità di determinazione delle rette tipo per i Centri diurni per persone con disabilità, è stato approvato lo schema di raccolta dei dati di funzionamento dei Centri diurni per persone con disabilità, da utilizzare anche in attuazione della DGR 1059/2012.

I contenuti tecnici oggetto del flusso sono stati definiti con l’Allegato A (Documento tecnico) e con l’Allegato B (Tracciato record) del DDR.
L'Allegato A definisce:
  • Gli scopi e le indicazioni di carattere generale (Paragrafo 1. Premessa); 
  • l’ambito della rilevazione (Paragrafo 2);
  • la descrizione dei campi salienti del tracciato record (Paragrafo 3);
  • le modalità di invio del flusso, il debito informativo e le note transitorie (Paragrafo 4).

Il tracciato record del flusso FAD in Allegato C è articolato in 7 sezioni, per ciascuna delle quali viene indicata tra parentesi la fonte di provenienza:
1. anagrafica dell’utente (Atl@nte web);
2. valutazione multidimensionale (Atl@nte web);
3. emissione impegnativa (Atl@nte web);
4. ADT ammissione, dimissione, trasferimento (Atl@nte web o applicativi aziendali);
5. Rilevazione Unità di Offerta: prestazioni sociosanitarie e fattori di produzione (Arcipelago*);
6. Costi sanitari in convenzione, per UDO (Arcipelago*);
7. Anagrafe unica regionale delle UDO, per la correlazione univoca e diretta dei dati alle singole UDO (fonte regionale).

* Arcipelago è la denominazione dello strumento di BI che è in corso di predisposizione.