Nei giorni scorsi i referenti hanno ricevuto dai colleghi del Servizio sistema informativo SSR le credenziali per l’accesso al portale di caricamento del Flusso per la residenzialità extraospedaliera in area anziani, che d’ora in poi denominiamo FAR.
Il portale è da oggi (30 aprile) operativo per i caricamenti e disponibile per le operazioni di gestione del flusso. Le modalità di trasmissione sono quelle già in uso per tutti gli altri flussi gestiti a portale, che sono illustrate nel manuale scaricabile da questo collegamento (che verrà presto aggiornato anche con le modalità di trasmissione del Flusso FAR). Il manuale è comunque sempre disponibile nel portale dei flussi.
La trasmissione del file si effettua accedendo alla pagina di invio e caricando il file corrispondente a ciascuna sezione del flusso:
In questa fase non è necessario dare particolari denominazioni ai files, che comunque devono avere l’estensione .txt o .zip (come illustrato nel manuale). Prossimamente, con il manualetto per il flusso FAR verranno fornite anche le indicazioni di nomenclatura.
Per quanto riguarda i periodi di invio dei dati, si precisa che:
In considerazione della puntualità con la quale tutte le Aziende stanno provvedendo alla produzione del flusso FAR, come previsto dalla DGR 2961/2012 e dai più recenti aggiornamenti correttivi dell’allegato C e, inoltre, allo scopo di consentire gli ultimi controlli formali alle Aziende prossime all'invio del flusso, si posticipa al 15 maggio 2013 la scadenza per l’invio dei dati relativi al primo trimestre 2013.
Si ricorda, inoltre, che l’allegato A, paragrafo 4.4, della DGR 2961/2012 ha stabilito che l’invio dei flussi a far data dal 1 gennaio 2013 (entro la scadenza di aprile 2013) andrà a sostituire l’obbligo di implementazione della web app "Impegnative di residenzialità". In altri termini, e come ribadito in più occasioni, le Aziende che per problemi organizzativi (in particolare quelle che attendono dai propri fornitori la consegna degli aggiornamenti dei software aziendali per la produzione del flusso) non sono ancora in grado di produrre il flusso, devono comunque garantire i dati attraverso l’implementazione della web app "Impegnative di residenzialità". In questo modo la Regione non risulterà inadempiente nei confronti del flusso NSIS-FAR.
Inoltre, sempre in considerazione del notevole lavoro organizzativo e della necessità di predisporre l'invio del secondo trimestre, potranno essere raggruppati in un unico invio (entro il 30 luglio 2013) anche i dati relativi ai mesi di aprile, maggio e giugno 2013.
Per eventuali problemi tecnici correlati alla gestione dell'invio del flusso si prega di fare riferimento a Giuseppe Zamengo al seguente recapito di email: giuseppe.zamengo@regione.veneto.it.
|
AREA ANZIANI >