AREA ANZIANI‎ > ‎FAQ‎ > ‎

08. Cosa si intende per flusso incrementale?

pubblicato 22 mar 2013, 04:00 da Antonio Aggio   [ aggiornato in data 25 mar 2013, 08:13 ]
Nel paragrafo 4 del documento tecnico (Allegato A della DGR 2961/2012) a pagina 17 si stabilisce che il flusso  mensile sarà di tipo incrementale. Forniamo qui di seguito la seguente precisazione generale (eventuali integrazioni tecniche saranno pubblicate in questa pagina e comunicate ai referenti). 

L’insieme dei dati da inviare di mese in mese deve contenere TUTTI i dati dei mesi precedenti, da gennaio all'ultimo mese di invio. In tale modo sarà possibile aggiornare/rettificare eventuali dati mancanti o inesatti relativi a mesi precedenti a quello d’invio (ad esempio il mancato inserimento di un utente nella sezione valutazione, o ADT, ecc…). 
Vi sono inoltre delle tipologie di dati (quali ad esempio quelli del registro eventi, il cui contenuto viene costantemente aggiornato e sovrascritto (e gestito con le modalità descritte nella FAQ numero 6).

I dati, inviati con cadenza mensile riportano perciò la situazione aggiornata per tutti i tipi record richiesti.
La rilevazione dei dati “quantitativi” previsti nel tracciato ADT (tra cui quelli descritti nelle FAQ numero 6 e 7), poiché necessita di essere definita con riferimento temporale all’anno di rilevazione, è stata spostata nella nuova sezione del tracciato record “4.3 TRACCIATO ADT – Rilevazioni quantitative ospite”. I record di questa sezione sono valorizzati in modo incrementale dall’inizio dell’anno e riferiti allo specifico numero di pratica [campi 4.2 e 4.43].
A tale scopo è stato opportunamente modificato il tracciato record dell’Allegato C della DGR 2961, prevedendo anche un maggior numero di caratteri nei campi dove necessario.

Il tracciato 4.1 invece farà riferimento all’episodio di ammissione dimissione, come specificato nella FAQ numero 9.

Inizialmente dovranno essere inviati ogni mese i dati di tutti i pazienti per le tipologie di ricovero previste dalla circolare (con IDR e poi gli altri, come da indicazioni) compresi anche gli ospiti nel frattempo dimessi o deceduti, ecc. Successivamente (a seguito di specifica comunicazione regionale) potranno essere inviati solo i pazienti “attivi”, cioè i pazienti entrati/usciti o presenti nelle strutture nel mese e tutti i dati ad essi relativi .
 
I dati inviati si intendono da utilizzare in modalità “ricopertura” dei dati precedenti e saranno effettuate le verifiche di competenza dei movimenti rispetto alla data di invio.
Sarà inoltre gestita l’aggregazione dei dati sul paziente per verificare la congruenza dei vari movimenti di ADT anche per i pazienti ospitati fuori ULSS, per i quali è previsto l’invio di dati da due aziende.

Comments