AREA ANZIANI‎ > ‎FAQ‎ > ‎

14. Quesiti sulle sezioni 5 e 6 del tracciato (contenuto dei dati)

In vista della scadenza del 31 marzo 2014 sono giunti alcuni quesiti sulle sezioni 5 e 6 del tracciato, che vengono qui di seguito riportati, unitamente alle risposte fornite.
I quesiti riportati si riferiscono soltanto al contenuto dei dati richiesti.

Sezione 5


1) I dati di costo relativi alle malattie lunghe (campo 5.39) sono un “di cui” del costo del personale o devono essere scorporati da quest’ultimo? Non sono un di cui, ma un valore aggiuntivo.

1bis) Cosa si intende per "malattia lunga"?  La malattia che comporta una assenza superiore a 20 giorni. Il criterio è mutuato dalle indicazioni per la compilazione del flusso FAD 2015 (campo 5.47) [aggiornamento del 7 marzo 2017]

2) Nel tracciato 5 “Rendicontazione annuale” non sono presenti campi relativi al personale addetto alle pulizie NON dipendente e mancano i campi di costo e ore formazione del personale addetto alle pulizie dipendente. Il tracciato record è stato costruito sulla DGR 216/2010 e non sulle successive modifiche e si riferisce, comunque, ai costi dell'assistenza diretta e non ad altri costi.

Sezione 6

I costi rilevati nella sezione 6 si riferiscono ai costi delle prestazioni sanitarie erogati in convenzione ai sensi della DGR 3856/2004.


1.1) Nel campo 6.5  costo MMG x UDO: va indicato il costo netto o il costo lordo (costo netto + ENPAM) sostenuto dall’Azienda Ulss (l’ENPAM  è il 10,375% del costo netto) ? Si, va indicato il costo lordo.

1.2) Sempre in merito al campo 6.5, va inserito il costo di COMPETENZA 2013 (pagato anche nei primi mesi 2014), o il costo PAGATO nel corso del 2013 (contiene arretrati ultimi mesi 2012, mancano ultimi mesi 2013) o il costo di competenza 2013 pagato nel 2013? Va inserito il costo di competenza 2013. La ratio è confrontare i servizi prodotti nel 2013 con i costi sostenuti nel medesimo periodo

2) Le soluzioni per alimentazione parenterale totale (TPN), che noi classifichiamo tra i farmaci, vanno ricomprese nel capitolo "costo farmaci" o in quello dell' "alimentazione artificiale"? Vanno comprese nel campo 6.9, relativo ai farmaci.

3) Eventuali integratori orali (es. brik ipercalorici e iperproteici) vanno inclusi nell'alimentazione artificiale o, essendo somministrati per via orale, non vanno inseriti?  Vanno compresi nell'alimentazione artificiale e inseriti solo se forniti nell'ambito della convenzione dall'Azienda ULSS.


Ċ
Antonio Aggio,
25 mar 2014, 06:54